
Con una gamma completa per l'alpinismo, l'arrampicata, il torrentismo, la speleologia e i bambini, le imbracature Petzl rispondono da sempre a tre criteri principali: la sicurezza dell'arrampicatore, il comfort e l'ergonomia.

I caschi Petzl sono il risultato di oltre 30 anni di sviluppo e innovazione. Confortevoli, semplici e rapidi da regolare, leggeri, questi caschi confermano il loro ruolo fondamentale nell'equipaggiamento di sicurezza per le attività verticali.

Strumenti per sistemi multipli: sia che serva per avanzare su un ghiacciaio, passare diversi giorni su una via lunga in artificiale o installare una teleferica tra due alberi, avrete sempre la carrucola adatta.

Tutti dotati del sistema Keylock, i moschettoni Petzl si differenziano in termini di forma, dimensioni e sistema di bloccaggio per rispondere ai vari possibili utilizzi. Prendete in mano un moschettone Petzl, potrete sentire la particolarità e l'ottima rifinitura!

Alla ricerca di una corda singola, una mezza corda, una corda gemella o una corda che benefici di una multinorma (corda singola e mezza corda/corda gemella), nella gamma Petzl troverete un'offerta che risponde alle vostre esigenze.

Petzl propone un'ampia selezione di discensori, assicuratori originali destinati a tutte le attività della verticalità. Speleologia, alpinismo, vie lunghe, falesia, torrentismo: ad ogni disciplina il suo dispositivo.

In via ferrata o in speleologia, la necessità di ricorrere a una longe è evidente. Forte della sua esperienza nell'ambito dei DPI, Petzl propone una gamma completa di longe rispondenti alle esigenze specifiche di queste discipline e alle aspettative dei loro praticanti.

Le evoluzioni nelle tecnologie e nella progettazione, consentono a Petzl di proporre strumenti per tutte le attività. Dall'escursionismo su ghiacciaio fino ai limiti dell'ice-climbing e del misto moderno.

Nella progressione su ghiacciaio, in un canalone ghiacciato o in una via di misto, i ramponi Petzl costituiscono il collegamento essenziale tra voi ed il ghiaccio. Indispensabili grazie alle prestazioni, alla durata, alla facilità di regolazione su tutti gli scarponi.

I bloccanti Petzl sono progettati per risalire lungo corde fisse, ma consentono anche di far fronte a numerose situazioni: aiutare un secondo in difficoltà, recuperare un infortunato in crepaccio o in parete...

Chiodi da ghiaccio, placchette multidirezionali, resine per ancoraggi da arrampicata, moltiplicatori d'ancoraggi: da cime alte a grotte profonde, gli ancoraggi Petzl sono certezza di sicurezza per i chiodatori e i praticanti.

Per avventure serene, occorre avere i giusti accessori: sacchi, staffe, coltelli, longe... Petzl propone un'intera gamma di accessori ingegnosi, frutto di numerosi anni di esperienza e di pratica sul campo.
Da 50 anni Petzl, è guidata da quattro principi ispiratori, quattro valori fondamentali che condizionano tutte le decisioni: rimanere un'azienda a conduzione familiare stabile, favorire uno spirito inventivo per immaginare soluzioni ottimali, assicurare l'efficienza industriale con un obiettivo "zero difetti", ed essere vicini alle loro comunità.
Consapevoli della loro responsabilità nei confronti dell'utilizzatore che gli affida la sua vita, sviluppano, testano e qualificano tutti i loro prodotti adottando norme e standard rigorosi di quelli richiesti. Il loro centro di progettazione, con sede in Francia, integra tutte le professionalità legate alla creazione dei prodotti: meccanica, tessile, elettronica, ottica, informatica, ecc. Fin dalle fasi di design e prototipazione, l'affidabilità del prodotto e la sicurezza dell'utilizzatore sono costantemente valutate, con particolare attenzione ai rischi di utilizzo. Hanno laboratori dedicati ai test sui prodotti: prove dinamiche di caduta, resistenza agli urti, cicli di carica/scarica, prestazioni, caratteristiche dei fasci luminosi e autonomia delle lampade. Sono completati da test sul campo, per valutare l'ergonomia e l'affidabilità durante l'utilizzo. Le sedi produttive Petzl sono in Francia a Crolles, Eybens e Rotherens, oltre che in Malesia a Rawang. Rimanere competitivi mantenendo quasi tutta la produzione in Francia implica un'ottimizzazione continua delle linee di produzione e una riduzione degli scarti. Questo sistema è completato da una strategia di collaborazioni a lungo termine con fornitori chiave europei ed asiatici. I team acquisti e controllo lavorano a stretto contatto con questi fornitori per assicurare un livello di affidabilità ed efficienza dei prodotti, conforme alle loro esigenze. Il controllo dei prodotti è presente in tutto il processo produttivo: autocontrollo delle operazioni con macchinari, controllo umano nei punti chiave, potenziato da sistemi antierrore, e controllo individuale di ogni prodotto a fine linea. Sottopongono ad audit regolari i loro fornitori e partner strategici sui loro metodi, sul loro sistema di controllo e sulle loro pratiche di RSI (Responsabilità Sociale d'Impresa), in particolare nei confronti dei loro dipendenti.